iscrizione n. 7488 |
![]() ![]() ![]() |
|
Cos'è la rieducazione funzionaleLa rieducazione funzionale rappresenta uno dei momenti fondamentali per la risoluzione delle limitazioni funzionali di alcuni sistemi e sottosistemi corporei, afflitti da patologie o alterazioni del movimento, ovvero della alterata capacità degli stessi di rapportarsi, con efficienza funzionale adeguata, alle sollecitazioni provenienti dall’ambiente, sia da quello esterno che da quello interno all’organismo umano. Rieducazione PropriocettivaLa propriocezione può essere definita come la valutazione conscia ed inconscia della posizione di un’articolazione nello spazio. Il ripristino del controllo neuromuscolare rappresenta un elemento di vitale importanza nella riabilitazione delle patologie a carico delle articolazioni. L’obiettivo delle attività di controllo neuromuscolare è quello di elaborare gli stimoli neurosensoriali periferici, provenienti dalle articolazioni per tradurli in risposte motorie coordinate. La rieducazione propriocettiva è indispensabile per proteggere le articolazioni da carichi eccessivi e prevenire le lesioni recidive. Rieducazione Posturale (RPG)Alla base della rieducazione globale troviamo il concetto di catene muscolari: ogni muscolo non viene più considerato in modo isolato, ma come componente di un sistema più complesso, e cioè le catene muscolari. Il chinesiologo, basandosi sul concetto di globalità, suggerito dalle catene muscolari, agisce lentamente e progressivamente sugli accorciamenti muscolari, attraverso specifiche posture mantenute attivamente, con l’obiettivo di:
|
![]() ![]() ![]() |
elaborazione |